mezza intestazione

mezza intestazione bis

Il test per misurare BAFF, PAF e profilo alimentare

Guardando un termometro si può subito capire se ci sia o meno la febbre. E se la febbre è elevata si prendono certi tipi di provvedimenti, mentre se la febbre è bassa se ne prendono altri.

Oggi esistono strumenti evoluti che vanno al di là del termometro e possono segnalare il livello di infiammazione di un organismo e consentire di fare le scelte più giuste dal punto di vista terapeutico. Poter misurare BAFF e PAF (o in futuro altre citochine) attraverso Recaller e Biomarkers rappresenta un passo avanti importante nello sviluppo della medicina.

Come quando si usa un termometro, i valori di queste citochine possono dare le indicazioni giuste nel momento giusto e orientare le scelte corrette per impostare il programma alimentare più adeguato ad ogni singolo caso.

In accordo con le teorie evoluzionistiche più recenti, l"infiammazione è una delle modalità più antiche (ed efficaci) con cui l"organismo risponde ai diversi stimoli esterni e manda segnali di allarme.

Le infezioni virali, l"inquinamento, lo stress, un"arrabbiatura, la mancanza di sonno, l"alimentazione sbagliata o il contatto con un"allergene a cui si è sensibili determina sempre un aumento dei livelli di infiammazione.

Alcuni di questi fattori possono essere facilmente modificati nella vita di tutti i giorni, su altri invece è più difficile intervenire: se si abita a Milano, ad esempio, poco si potrà fare contro l"inquinamento, mentre è sempre possibile modificare il modo in cui si mangia per mettere l"organismo nelle condizioni migliori per funzionare.

Una maggior infiammazione non determina automaticamente la comparsa di un sintomo, che appare solo al superamento di un livello di soglia, comportandosi come un segnale dall"allarme.

Capire il livello dell"infiammazione da cibo è un aiuto sempre più importante nella terapia di molte patologie flogistiche, consentendo di impostare correttamente le terapie adeguate.

L"effettuazione di uno dei test attualmente utilizzati per misurare l"infiammazione da cibo, cioèRecaller e BioMarkers, permette di identificare, oltre ai livelli delle citochine più importanti, i grandi gruppi alimentari di cui si sta facendo un uso eccessivo.

Questo avviene attraverso il dosaggio delle Immunoglobuline G specifiche per gli alimenti, che grazie agli studi più recenti vengono valutate secondo un criterio innovativo che rimuove il vecchio e superato concetto di "anticorpo contro" e caratterizza invece semplicemente la loro funzione di riconoscimento degli antigeni alimentari e di indicatori della quantità utilizzata.

L"impostazione di una dieta di rotazione settimanale, definita in relazione al profilo alimentare individuale, ha l"obiettivo da un lato di ridurre l"infiammazione e dall"altro di aumentare il livello di soglia, che non è altro che l"espressione della capacità dell"organismo di adattarsi al mondo esterno.

La ricerca dei grandi gruppi alimentari, anziché di un singolo cibo, si basa scientificamente anche su un lavoro del nostro gruppo presentato in occasione del FAAM 2013 a Nizza, che ha dimostrato l"esistenza di 5 grandi gruppi alimentari. Il sistema immunitario risponde in maniera simile ad alimenti appartenenti allo stesso grande gruppo.

Questi grandi gruppi alimentari sono specifici per popolazione e, ad esempio, mentre gli italiani sono maggiormente intolleranti al frumento, al latte e ai lieviti i cinesi sono più sensibili ai grandi gruppi alimentari del riso, della soia e del mais.

Siamo quindi di fronte ad una innovazione tra le più importanti nel campo delle reazioni alimentari. C"è finalmente la possibilità di misurare efficacemente quella che per anni è stata definita low grade inflammation (infiammazione a basso grado) e per cui valori come la VES e la PCR sono assolutamente inadeguati.

Il dosaggio di citochine infiammatorie come il BAFF e il PAF è un dato aggiuntivo di grande importanza che permette di studiare lo stato infiammatorio di ogni individuo valutandone l"andamento nel tempo e indirizzando la clinica.

Queste due citochine infiammatorie sono state identificate da Finkelman e Lied come l"anello di congiunzione che mette in relazione le IgG verso i cibi e la sintomatologia clinica nel caso di reazioni alimentari non IgE mediate.

La guarigione si sviluppa poi attraverso una dieta di rotazione che consente di stimolare il recupero della tolleranza immunologica, e con il supporto di alcuni integratori che possono essere di notevole utilità nel percorso verso una dieta di nuovo varia, piacevole e completa.

Spesso utile e efficacemente utilizzata l"integrazione con sostanze antinfiammatorie naturali, come l"Olio di Perilla e l"Olio di Ribes nero (Ribilla Zerotox), la Curcuma, l"Inositolo, molti probiotici e sostanze enzimatiche adatte a migliorare la digestione degli antigeni alimentari.

Nel nostro centro da anni seguiamo percorsi terapeutici specifici tesi al recupero della tolleranza integrando tutti gli strumenti adeguati per la guarigione.

Attilio Speciani

Allergologo e Immunologo Clinico


 

Life Enegy Water

life energy wterRegalati e regala
ACQUA PURA

satispay button

FB inst

farmalem button

archivio news

garanzia sanificazione

barriere button

whatsapp button

copertina volantino per sito

clicca sulla capsula per scaricare
il modulo "GESTIONE FARMACI"
segui la terapia red

Eventi e Giornate

Iscriviti alla Newsletter della Farmacia

FARMACIA SAN NAZARIO - VIA TOLAJ, 4 - VILLARBASSE

TEL. 011 952109

WHATSAPP 3888795480

ORARI

SEGUICI SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM

pentater

La Farmacia San Nazario di Villarbasse offre molteplici servizi per la cura della Salute dedicati a tutta la popolazione. I servizi della Farmacia San Nazario sono fruibili da tutta la popolazione non solo della cittadina di Villarbasse ma sono facilmente fruibili da parte di abitanti di tutte le cittadine ed i paesi presenti nei pressi della propria sede. In particolare la Farmacia San Nazario di Villarbasse è facilmente raggiungibile dai cittadini di Rivoli, che si trova a soli 7 km di distanza, percorribili in poco più di una decina di minuti.
La Farmacia San Nazario di Villarbasse risulta facilmente raggiungibile anche da cittadine quali Reano, Sangano, Bruino, Buttigliera, Rivalta, Rosta, solo per fare alcuni esempi.
In particolare i servizi potranno essere fruiti, direttamente o indirettamente, anche da pazienti degenti o dimessi dall'Ospedale di Rivoli, sia per prestazioni farmacologiche e diagnostiche che per terapie riabilitative.
Oltre, infatti, a servizi di Autoanalisi del sangue, Misurazione della pressione, Elettrocardiogramma e Holter sia Cardiaco che Pressorio in Telemedicina, Esami per Intolleranze Alimentari e infiammazione da zuccheri, Densitometria ossea per la prevenzione dell'Osteoporosi, Consulenze personalizzate e consigli alimentari per il controllo del peso corporeo, esame Biomaplan della flora intestinale, Analisi di pelle e cuoio capelluto, la Farmacia San Nazario di Villarbasse offre anche la possibilità di accedere, presso i propri locali, a numerose attività motorie e riabilitative. È possibile infatti partecipare a corsi e ad attività di gruppo come  Yoga (nelle sue diverse discipline e ramificazioni), Tai Chi, Qi Gong, Pilates, Antiginnastica, Tecnica del Respiro consapevole e altro ancora.
È inoltre possibile essere seguiti da professionisti specializzati in consulenze e trattamenti riabilitativi quali Fisioterapisti e Osteopati, Nutrizionista, Massaggiatore, Riflessologo e Psicologo Psicoterapeuta.

P.I.: 12222000015 | Privacy | Note legali

Webmaster: Farmalem | Copyright © 2008 Farmalem | All Rights Reserved | Powered by: Whiteready