| ||
l’Agenzia Italiana del Farmaco, desidera comunicare nuove informazioni riguardanti il rischio cardiaco in seguito all’utilizzo dei medicinali a base di domperidone*.
Il Domperidone* è indicato negli adulti come terapia per il sollievo dai sintomi quali nausea, vomito, senso di ripienezza epigastrica, fastidio al tratto addominale superiore, rigurgito del contenuto gastrico e nei bambini come terapia per il sollievo dai sintomi quali nausea e vomito. Il rischio di un prolungamento del QTc e di aritmie ventricolari sono rischi cardiaci noti ed inclusi nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di tutti i medicinali contenenti domperidone. Nel Febbraio 2004 il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto era stato aggiornato con l’inserimento del rischio di prolungamento del QTc a seguito dell’assunzione di domperidone. Nel 2008, ulteriori informazioni sul rischio di prolungamento del QTc e sul rischio cardiaco sono state inserite nelle informazioni del prodotto. Nel 2010, sono stati pubblicati in letteratura scientifica due nuovi studi epidemiologici relativi al rischio di aritmia ventricolare o di morte cardiaca improvvisa e una possibile associazione di tali eventi con domperidone. Le evidenze disponibili al momento suggeriscono che, in particolare, ad elevati dosaggi (>30mg/giorno) o in pazienti di età superiore a 60 anni domperidone potrebbe essere associato ad un aumentato rischio di aritmie ventricolari gravi o di morte cardiaca improvvisa. Gli operatori sanitari devono essere consapevoli di questi rischi e devono avere particolare cautela nel trattamento di pazienti che presentano un prolungamento degli intervalli di conduzione cardiaca e in particolare dell’intervallo QTc, in pazienti con alterazioni significative degli elettroliti o che hanno malattie cardiache pregresse come l’insufficienza cardiaca congestizia. Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei medicinali contenenti domperidone sarà di conseguenza aggiornato con l’inserimento di questi dati. | ||
* medicinali a base di domperidone: citiamo tra gli altri a titolo esemplificativo MOTILIUM, DIGESTIVO GIULIANI, PERIDON. | ||
2-non-categorizzato
- Visite: 2849