mezza intestazione

mezza intestazione bis

articoli salute

Svelare i Segreti del Tuo Intestino: Il Test del Microbiota Biomaplan®

Nel nostro viaggio verso il benessere, l'intestino gioca un ruolo da protagonista. Spesso definito il "secondo cervello", è l'habitat di miliardi di microrganismi – il nostro microbiota intestinale – essenziali per la nostra salute. Ma come possiamo capire lo stato di questo universo microscopico e sfruttare queste informazioni per migliorare il nostro benessere? La risposta arriva dalla scienza, con test avanzati come il Biomaplan®, sviluppato da BMR Genomics di Padova, che ci permette di ottenere una fotografia dettagliata del nostro intestino a partire da un semplice campione di feci.

Perché è Fondamentale Conoscere il Proprio Microbiota?
Gli studi scientifici degli ultimi dieci anni hanno chiarito come i batteri che vivono in simbiosi con noi siano essenziali per il nostro benessere. Questi microrganismi:
Digeriscono il cibo per generare nutrienti per le nostre cellule. 
Sintetizzano vitamine. 
Metabolizzano i farmaci e detossificano le molecole cancerogene. 
Generano energia e stimolano il rinnovo cellulare dell'intestino. 
Attivano e supportano il sistema immunitario. 
Un microbiota e una barriera mucosale sani ci proteggono da diverse malattie, aiutandoci a mantenere l'equilibrio dell'organismo e a regolare le funzioni metaboliche e immunitarie. Al contrario, un'alterata composizione dell'ecosistema, nota come disbiosi, può favorire l'insorgenza di disturbi ricorrenti di lieve o moderata entità, come coliti episodiche, diarree ricorrenti, stipsi, flatulenza, difficoltà digestive e disturbi uro-ginecologici. Nei casi più gravi, la disbiosi può contribuire a patologie sistemiche come obesità, patologie cardiovascolari, malattie autoimmuni e depressione, spesso chiamate "malattie del progresso".
Conoscere la composizione e le potenziali funzioni metaboliche e di sintesi vitaminica del nostro microbiota significa avere uno strumento prezioso per mantenerlo in stato di equilibrio (eubiosi). Questo è possibile grazie a modifiche mirate della dieta e dello stile di vita, integrazioni con pre- e probiotici o con nutrienti specifici.

Come Funziona il Test Biomaplan®?
Il test Biomaplan® analizza il DNA dei batteri presenti nelle feci utilizzando un metodo di sequenziamento di nuova generazione. In particolare, viene sequenziato il gene 16S rRNA tramite la tecnologia Illumina, un marcatore filogenetico capace di differenziare i vari batteri presenti. I dati prodotti vengono poi analizzati con il software QIIME 2, utilizzando il database Greengenes per l'identificazione dei batteri rilevati. L'analisi è corredata da indici e valutazioni specifiche che caratterizzano il microbioma.

Cosa Rileva il Report del Test Biomaplan®?
Il report Biomaplan® offre una panoramica completa dello stato del tuo microbiota intestinale, fornendo informazioni preziose che, interpretate con un professionista della salute, possono guidare un percorso terapeutico personalizzato.
Ecco cosa puoi scoprire:

1. Indici di Biodiversità e Disbiosi:

  • La biodiversità del microbioma è correlata con la salute intestinale e il benessere generale. Il report valuta il grado di biodiversità rispetto a controlli sani. 
  • L'Indice di Disbiosi indica la variazione della composizione del microbioma dalla media riscontrata nei controlli sani. Un valore elevato suggerisce un possibile scostamento dall'equilibrio (eubiosi) tra le specie batteriche. 
  • L'Indice di Disbiosi Ossidativa (MAPI) descrive il rapporto tra batteri aerotolleranti e anaerobi stretti. Uno squilibrio verso l'attività ossidativa indica disbiosi. Curiosamente, un aumento di famiglie come Lactobacillaceae, Bifidobacteriaceae e Streptococcaceae può indicare una disbiosi ossidativa non patologica, poiché producono molecole benefiche. 
  • La Probabilità di Equilibrio Intestinale confronta gli indici di disbiosi e disbiosi ossidativa per valutare l'equilibrio generale. Questo dato, rappresentato graficamente, va letto in correlazione con gli altri risultati. 

2. Famiglie Batteriche Principali:

  • Il report identifica la percentuale di ogni famiglia batterica presente sull'ecosistema totale. 
  • Le famiglie fuori dal range di riferimento (asterisco o punto rosso) possono indicare un elemento di disbiosi, essendo presenti in abbondanza superiore o inferiore ai parametri sani. Le famiglie nella norma sono indicate con un punto blu. 
  • Viene evidenziato il rapporto tra batteri anaerobi (che fermentano le fibre e producono molecole fondamentali) e aerotolleranti (che possono proliferare in presenza di ossigeno elevato, indice di infiammazione). 

3. Rilevazione di Batteri Potenzialmente Patogeni:

  • Il test rileva gruppi batterici potenzialmente patogeni, indicando se non sono stati rilevati (verde), in basse quantità (giallo, <=0.5%), o elevate quantità (rosso, >0.5%). 
  • È importante notare che questo dato si basa sulla rilevazione del DNA batterico e non sulla vitalità del microrganismo, quindi non è indice di infezione né di imminente sviluppo di patologie. In caso di rilevazione, si consiglia di consultare uno specialista per valutare la necessità di una coprocoltura convenzionale. 

4. Rapporti Chiave per la Salute Intestinale:

  • Rapporto Firmicutes/Bacteroidetes: Rappresenta il rapporto tra i due principali Phyla dell'intestino umano. Squilibri eccessivi possono indicare perdita dell'equilibrio microbico. Un eccesso di Firmicutes può esasperare il metabolismo di lipidi e carboidrati e l'assorbimento dei nutrienti, mentre un aumento dei Bacteroidetes può predisporre a stati infiammatori. 
  • Rapporto Fermentazione/Putrefazione: Indica l'equilibrio tra la degradazione batterica di zuccheri/fibre (fermentazione) e proteine/aminoacidi (putrefazione). Un'attività eccessiva in entrambi i casi può generare gas e composti tossici, causando sintomi come distensione, dolore addominale, flatulenza, diarrea o infiammazione. 

5. Stima del Potenziale Metabolico:

  • La tabella valuta l'efficienza del microbiota nel produrre composti rilevanti per la salute, classificandola come ottimale (verde), in leggero eccesso o carenza (giallo) o eccessivamente alta o carente (rosso). 
  • Vengono valutati metaboliti fondamentali come: 
  • Butirrato: Carburante per le cellule intestinali, rafforza la barriera, stimola il muco e controlla l'immunità. 
  • Propionato: Proprietà antinfiammatorie, abbassa il pH intestinale, utilizzato per la produzione di colesterolo e acidi grassi. 
  • Acetato: Importante mediatore immunitario, agisce sulla barriera intestinale e regola i livelli di glucosio, lipidi e colesterolo nel sangue. 
  • Lattato: Può accumularsi in infiammazione, ma nelle giuste concentrazioni inibisce i patogeni. 
  • Acido solfidrico (H2S): Coinvolto in attività infiammatorie, immunitarie e neuromodulatorie. 
  • LPS (Lipopolisaccaride): Componente della parete cellulare di alcuni batteri, pro-infiammatorio ad alte concentrazioni. 
  • Attività Mucolitica: Capacità di degradare il muco della barriera intestinale. 
  • Attività Proteolitica: Capacità di digerire le proteine. 

Importante: Il test Biomaplan® fornisce una stima, non un'analisi quantitativa diretta dei metaboliti. 

6. Stima della Sintesi delle Vitamine:

  • Il microbiota può sintetizzare vitamine essenziali come l'acido folico (B9) o la vitamina K2. 
  • Il grafico stima l'efficienza del microbiota nella produzione di alcune vitamine (verde: ottimale, giallo: leggero eccesso/carenza, rosso: eccessivamente carente). Ad esempio, una bassa efficienza nella sintesi di vitamina B2 può contribuire a una carenza generale di vitamine del gruppo B, con sintomi specifici da valutare con il medico.


7. Effetti del Microbiota sulla Salute:

  • Indici specifici associano il profilo batterico analizzato con le principali funzioni fisiologiche dell'ospite in cui il microbiota è coinvolto. 

Il Commento dello Specialista e i Consigli Personalizzati
Il report include un commento dello specialista che analizza i risultati microbiologici e metabolici. Per esempio, potrebbe evidenziare uno stato di apparente eubiosi con un difetto di Clostridiaceae (potenzialmente associato a infiammazione) o squilibri metabolici come livelli elevati di acido solfidrico, attività mucolitica o proteolitica in eccesso, o un'alterata efficienza nella sintesi vitaminica (es. vitamina B2). Questi dati vengono contestualizzati con la condizione del paziente, poiché non sono necessariamente patologici.
Successivamente, il report offre consigli personalizzati per il tuo benessere:

1. Consiglio Nutrizionale:

  • Poiché la dieta influenza profondamente la composizione del microbiota, il report suggerisce accorgimenti alimentari specifici per riequilibrare le famiglie batteriche in eccesso o difetto. Ad esempio: 
  • Per una bassa abbondanza di Prevotellaceae (spesso associate a diete vegetali ricche di fibre), si consiglia di diminuire il consumo di proteine e grassi animali e aumentare fibre, carboidrati complessi e vegetali crudi. 
  • Per un difetto di Lactobacillaceae (batteri difensivi e immunitari), si suggerisce di aumentare alimenti ricchi di inulina (carciofi, cicoria), latte e derivati, alimenti fermentati, grassi insaturi, stilbeni, resveratrolo e tè verde. 
  • Viene sempre raccomandato di basare la dieta su un modello sano ed equilibrato come il Piatto di Harvard. 


2. Consigli di Integrazione Alimentare:

  • In base ai risultati, possono essere suggeriti integratori specifici. Ad esempio, in caso di indici metabolici alterati, si consiglia Boswellia e nucleotidi. 
  • Per difficoltà digestive, enzimi digestivi ed estratto di finocchio. 
  • Per la Sindrome dell'intestino irritabile (IBS), butirrato e PEA. 
  • Per stanchezza fisica e mentale, lavanda e zafferano, o Rhodiola per lo stress. 
  • Anche se l'assenza di Lactobacilli rientra nella norma, per un equilibrio ottimale del microbiota, se non sono presenti, si consiglia di favorirne la presenza con alimentazione o probiotici specifici. 
  • Il farmacista è il professionista chiave per pianificare al meglio il protocollo di integrazione. 

L'Importanza di uno Stile di Vita Sano (Sezione Educational)
Il report non si limita ai soli risultati del test, ma fornisce anche suggerimenti generali per un sano microbiota intestinale e un benessere generale.

  • Alimentazione: Oltre ai consigli specifici, vengono ribadite le linee guida generali per una dieta sana, sottolineando l'importanza del Piatto di Harvard per un buon funzionamento di intestino e microbiota. 
  • ttività Fisica: Viene spiegato come l'attività fisica, dal semplice camminare agli sport, sia un fattore cruciale per la salute e per contrastare la disbiosi. La Piramide dell'attività fisica è presentata come guida per integrare l'esercizio nella routine quotidiana, migliorando resistenza, equilibrio e il microbiota intestinale in ottica pro-longevità. 
  • Altri Fattori: Si sottolinea l'importanza di eliminare elementi di tossicità (fumo e alcol) e adottare pratiche per la riduzione dello stress, che può alterare la permeabilità intestinale e l'asse intestino-cervello. 

Un Avvertimento Importante
Il report del test Biomaplan® ha lo scopo di identificare lo stato del microbiota intestinale. È fondamentale che i risultati siano interpretati assieme a un professionista della salute competente (medico, farmacista, nutrizionista), che suggerirà un programma terapeutico personalizzato. È sconsigliato intraprendere autonomamente percorsi terapeutici o modifiche alimentari drastiche senza essere seguiti da uno specialista.
Con il test Biomaplan® e il supporto del tuo farmacista, hai a disposizione uno strumento potente per capire meglio il tuo corpo e fare scelte consapevoli per una vita più sana.

Life Enegy Water

life energy wterRegalati e regala
ACQUA PURA

satispay button

FB inst

farmalem button

archivio news

garanzia sanificazione

barriere button

whatsapp button

clicca sulla capsula per scaricare
il modulo "GESTIONE FARMACI"
segui la terapia red

Eventi e Giornate

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Iscriviti alla Newsletter della Farmacia

FARMACIA SAN NAZARIO - VIA TOLAJ, 4 - VILLARBASSE

TEL. 011 952109

WHATSAPP 3888795480

ORARI

SEGUICI SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM

pentater

nastro rosa 800

La Farmacia San Nazario di Villarbasse offre molteplici servizi per la cura della Salute dedicati a tutta la popolazione. I servizi della Farmacia San Nazario sono fruibili da tutta la popolazione non solo della cittadina di Villarbasse ma sono facilmente fruibili da parte di abitanti di tutte le cittadine ed i paesi presenti nei pressi della propria sede. In particolare la Farmacia San Nazario di Villarbasse è facilmente raggiungibile dai cittadini di Rivoli, che si trova a soli 7 km di distanza, percorribili in poco più di una decina di minuti.
La Farmacia San Nazario di Villarbasse risulta facilmente raggiungibile anche da cittadine quali Reano, Sangano, Bruino, Buttigliera, Rivalta, Rosta, solo per fare alcuni esempi.
In particolare i servizi potranno essere fruiti, direttamente o indirettamente, anche da pazienti degenti o dimessi dall'Ospedale di Rivoli, sia per prestazioni farmacologiche e diagnostiche che per terapie riabilitative.
Oltre, infatti, a servizi di Autoanalisi del sangue, Misurazione della pressione, Elettrocardiogramma e Holter sia Cardiaco che Pressorio in Telemedicina, Esami per Intolleranze Alimentari e infiammazione da zuccheri, Densitometria ossea per la prevenzione dell'Osteoporosi, Consulenze personalizzate e consigli alimentari per il controllo del peso corporeo, esame Biomaplan della flora intestinale, Analisi di pelle e cuoio capelluto, la Farmacia San Nazario di Villarbasse offre anche la possibilità di accedere, presso i propri locali, a numerose attività motorie e riabilitative. È possibile infatti partecipare a corsi e ad attività di gruppo come  Yoga (nelle sue diverse discipline e ramificazioni), Tai Chi, Qi Gong, Pilates, Antiginnastica, Tecnica del Respiro consapevole e altro ancora.
È inoltre possibile essere seguiti da professionisti specializzati in consulenze e trattamenti riabilitativi quali Fisioterapisti e Osteopati, Nutrizionista, Massaggiatore, Riflessologo e Psicologo Psicoterapeuta.

P.I.: 12222000015 | Privacy | Note legali

Webmaster: Farmalem | Copyright © 2008 Farmalem | All Rights Reserved | Powered by: Whiteready