Olio di Perilla: l"integratore intelligente Per capire l"importanza di questo olio estratto dai semi di Perilla frutescens, pianta abbondantemente utilizzata nella cucina giapponese e coreana, basterebbe leggere i numerosi lavori scientifici che ne caratterizzano le diverse funzioni. Eppure il piacere che nasce dall"averne scoperto le azioni, si inserisce nella mia visione globale delle persone e nella connessione con i segnali espressi dalla malattia. Ho iniziato a prescrivere olio di Perilla un bel po" di anni fa, scoprendolo per la sua azione antiallergica. La ricerca era motivata dal cercare un prodotto naturale che controllasse le reazioni allergiche e che non fosse preparato come macerato glicerico o come Tintura Madre (entrambi alcolici). Molti allergici infatti hanno anche una reazione alimentare ai lieviti (infiammazione da cibo) che sconsiglia l"impiego di derivati alcolici. Durante la stagione primaverile, l"utilizzazione di olio di Perilla (ad esempio sotto forma di Zerotox Ribilla in gli effetti dell"olio si associano a quelli del Ribes Nero) diede ottimi risultati e così iniziai ad usarlo per questa sua azione antistaminica ed antiallergica scoprendolo efficace e di facile gestione. Mi resi conto che questo integratore funzionava molto bene anche nei disturbi allergici perenni (come nel caso di allergia agli acari o alle polveri o nell"allergia ai miceti e alle muffe) e iniziai ad usarlo nei mesi invernali, scoprendo che non solo compensava bene le reazioni di ipersensibilità, ma si affiancava con successo in tutte le forme di tipo infiammatorio cronico da infezione o da irritazione, sviluppando una forte azione antinfiammatoria. Bronchiti, tracheiti, congiuntiviti e blefariti venivano aiutate nella guarigione dall"uso di olio di Perilla, sia che derivassero da un"allergia agli acari sia da processi infettivi tipici dell"inverno che dall"azione irritativa dell"inquinamento. Da allora associo spesso l"uso di questo integratore alle malattie respiratorie, sia allergiche, sia invernali, sia croniche. L"azione sulle sinusiti è particolarmente interessante perché mi ha portato a conoscere ed approfondire un"attività antifungina di quest"olio, utile quindi non solo nei processi cronici delle vie aeree ma anche, ad esempio nella candida e nelle candidosi. Resomi conto di avere a disposizione uno strumento polivalente ho iniziato ad accompagnare lo svezzamento alimentare per il recupero della tolleranza con la prescrizione di olio di Perilla (ad esempio 3 perle da 750 mg al mattino) oppure con l"indicazione all"uso di 2 perle al giorno di Ribilla, con lo scopo di ridurre le reazioni infiammatorie iniziali dovute alla reintroduzione di cibi ancora non tollerati. continua a leggere... |