Latte: bianco, ricco di calcio e non più innocente Nelle settimane precedenti il Natale sul British Medical Journal è stata pubblicata una ricerca effettuata da ricercatori svedesi dell"Università di Uppsala che hanno analizzato la stretta relazione tra uso di latte e aumento della mortalità per tutte le cause. Chi beve più latte (donne e uomini hanno lo stesso tipo di risposta) ha una mortalità più elevata di chi ne beve meno, mentre le donne che bevono più latte hanno una possibilità di fratture osteoporotiche più elevata di chi beve meno latte (utile ripetere: chi beve più latte ha più possibilità di fratture osteoporotiche di chi non lo beve), l"opposto di ciò che da anni viene inculcato dai media (Michaelsson K et al, BMJ. 2014 Oct 28;349:g6015. doi: 10.1136/bmj.g6015). La frase con cui Paul Mueller, uno dei più attenti redattori dello Journal Watch, ha titolato l"articolo dedicato a questa ricerca è emblematica della possibile rivoluzione concettuale provocata dai risultati. "Esiste una cosa come il bere troppo latte?". Lo stupore di Mueller è giustificato dal fatto che nei paesi occidentali, il latte è considerato buono per principio, in virtù di una serie di simbolismi legati alla storia dell"uomo. continua a leggere...
Legumi per tutti, aria nella pancia per nessuno Ceci, fagioli e leguminose sono un regalo della natura per la dieta, il benessere e la linea. Ogni volta che si parla di questi prodotti di origine vegetale è inevitabile che qualcuno se la ridacchi pensando alla pancia piena di aria che, in effetti, segue spesso l"assunzione sporadica di questi alimenti. La produzione di aria nella pancia, nota anche come "meteorismo", dipende principalmente da tre fattori: l"infiammazione generale, la non abitudine dell"intestino a interagire con l"alimento e la non abitudine dell"intestino a interagire con la fibra. Gli stessi motivi che rendono questi alimenti spaventosi sono anche quelli che ne fanno mezzi utili e importanti per raggiungere il benessere desiderato. Come già noto a molti, la varietà alimentare è una delle risorse più importanti al fine del mantenimento o del recupero di una buona salute. Ed ecco che le leguminose spezzano la routine, aiutando a ridurre quell"infiammazione da cibo che in un primo momento può causare un po" di fastidio alla loro introduzione. continua a leggere... |